FONDATA NEGLI ANNI '40

Oltre 90 anni di esperienza

La storia di Albro affonda le sue radici alla fine degli anni ‘20, quando Alessio Broglio fonda la Broglio & C. Snc a Genova Certosa, inizialmente dedicandosi esclusivamente al commercio di budella naturali senza alcuna lavorazione. Con determinazione e visione imprenditoriale, Broglio riesce a costruire un solido nome nel settore, affermandosi sia in Italia che all’estero come grossista di riferimento. All’inizio degli anni ’60, con l’ingresso in azienda di Osvaldo Berna, la necessità di espandersi porta il trasferimento della sede a Genova Sampierdarena. La crescita prosegue e negli anni ’80 l’azienda si sposta nuovamente, questa volta a Isola del Cantone, segnando un punto di svolta: non più solo commercio, ma anche lavorazione delle materie prime per la vendita diretta ai salumifici.

La specializzazione e la nuova sede

Nel 1991, alla scomparsa del fondatore, la diversità di vedute tra i soci e il desiderio di specializzarsi nella vendita diretta portano Osvaldo Berna, insieme alla figlia Patrizia Berna, al genero Davide Marastoni e alla moglie Anna Boccalatte, a fondare nel 1992 la Albro Srl. Due anni dopo, nel 1994, la sede si trasferisce a Borghetto Borbera, dove si trova tutt’oggi. Grazie all’esperienza maturata negli anni e a una forte dedizione alla qualità, Albro si distingue nel mercato dei salumifici, specializzandosi nella lavorazione del budello gentile – utilizzato per la produzione di salumi di alta qualità come il Salame Felino IGP – e nella preparazione di budellina di maiale e montone, impiegate per la produzione di salsicce e salumi freschi.

Tradizione al servizio del cliente

Dagli anni ‘90 a oggi, Albro ha continuato a crescere, ampliando il proprio team e aumentando i volumi produttivi.

Oggi è uno degli attori principali nel mercato italiano del budello naturale, con un’elevata specializzazione nella lavorazione della materia prima e un’attenzione costante alle esigenze del cliente, offrendo prodotti su misura.
Grazie anche a una logistica efficiente, supportata da tre camion ATP per il trasporto refrigerato di alimenti, Albro mantiene il proprio impegno nella qualità e nella tradizione, guardando sempre avanti per affrontare le sfide future del settore.
/
Le nostre lavorazioni

Le fasi della lavorazione del budello gentile

Calibratura e selezione

Si selezionano con cura, uno ad uno, i budelli, per lunghezza, calibro ed eventuali irregolarità nella forma o nel tessuto

Salatura

i gentili vengono salati, messi su carrelli e lasciati a disidratarsi per qualche tempo, in modo da conservarli al meglio

Legatura e cucitura

i gentili vengono legati ad un’estremità e ne viene regolata la lunghezza secondo le esigenze del cliente

I migliori budelli per                
i migliori insaccati